Lo Svolgimento della Gara: Guida Pratica
Una gara di Agility è un evento dinamico e strutturato, governato da regole precise per garantire equità e sicurezza. Comprendere le varie fasi della giornata, dal briefing del giudice all'esecuzione del percorso, è fondamentale per arrivare preparati e godersi l'esperienza.
L'Arrivo al Campo Gara
La giornata di gara inizia molto prima di entrare nel ring. Al momento dell'arrivo al centro cinofilo, i conduttori devono completare le procedure di segreteria, ritirando il proprio numero di gara e confermando l'iscrizione. Solitamente viene anche effettuato un controllo veterinario per certificare il buono stato di salute del cane e la regolarità delle vaccinazioni.
Il Ruolo Chiave del Giudice
Il giudice è la figura centrale della competizione. Le sue responsabilità iniziano ben prima della gara e includono:
- Progettazione e Sicurezza: Disegna il percorso assicurandosi che sia tecnicamente valido per il livello di gara e, soprattutto, che non presenti pericoli per i cani. Controlla che tutta l'attrezzatura sia a norma e posizionata in sicurezza.
- Briefing con i Concorrenti: Prima della ricognizione, il giudice tiene un breve incontro (briefing) in cui illustra il tracciato, specifica il Tempo di Percorso Standard (TPS) e il Tempo Massimo (TMP), e chiarisce eventuali punti tecnici del percorso.
- Valutazione: Durante la gara, il giudice segue ogni binomio, segnalando con gesti specifici ogni errore, rifiuto o eliminazione, e garantendo il corretto e scrupoloso rispetto del regolamento. La sua decisione è inappellabile.
La Ricognizione del Percorso: Pianificare la Vittoria
Prima dell'inizio della prova, ai conduttori viene concesso un tempo limitato (solitamente 8-10 minuti) per effettuare la "ricognizione". Durante questa fase, i conduttori entrano sul ring senza i loro cani per studiare il percorso. È un momento di massima concentrazione in cui si pianifica ogni dettaglio:
- Memorizzazione della Sequenza: Imparare a memoria l'ordine dei 18-22 ostacoli.
- Scelta delle Traiettorie: Decidere le linee di corsa ideali per il proprio cane per affrontare ogni ostacolo nel modo più efficiente e veloce.
- Pianificazione dei Cambi: Stabilire i punti esatti in cui effettuare i "cambi di conduzione" (es. cambio frontale, cambio dietro, cambio alla cieca) per trovarsi sempre nella posizione migliore per guidare il cane verso l'ostacolo successivo.
L'Esecuzione della Prova
Al proprio turno, il binomio viene chiamato alla linea di partenza. Il conduttore può posizionare il cane (seduto, a terra o in piedi) e partire quando è pronto, dopo il via libera del giudice. Il tempo scatta non appena il cane supera la linea di partenza e si ferma quando supera quella di arrivo. Durante tutto il percorso, il conduttore guida il cane utilizzando comandi vocali e linguaggio del corpo, senza poter toccare né il cane né gli ostacoli.
Tipologie di Prove
Una gara si compone di diverse prove. Le principali sono l'Agility e il Jumping, che testano abilità differenti e vengono solitamente combinate per una classifica finale.
Leggi l'approfondimento: Agility vs. Jumping →
Ora che sai come si svolge una gara, è il momento di capire in quale categoria competerai.
Prossimo passo: Scopri le Categorie e i Livelli di Gara →