Agility vs. Jumping: Analisi delle Prove
Una competizione di Agility si articola principalmente in due tipologie di prove: la prova di Agility e quella di Jumping. Sebbene si svolgano sullo stesso campo e con lo stesso binomio, testano abilità diverse e presentano differenze sostanziali nella composizione del percorso. La somma dei risultati ottenuti in entrambe le prove genera solitamente una classifica "combinata", che premia il binomio più completo.
Confronto Diretto
Aspetto | Prova di Agility | Prova di Jumping |
---|---|---|
Obiettivo Principale | Testare tutte le abilità del binomio, unendo velocità e precisione tecnica su ogni tipo di ostacolo. | Enfatizzare la velocità, l'agilità pura e la capacità di conduzione del binomio su percorsi fluidi. |
Ostacoli Inclusi | Tutti gli ostacoli previsti dal regolamento, inclusi quelli con zone di contatto (palizzata, passerella, bascula). | Solo ostacoli "di salto" come salti semplici, muro, gomma e slalom, e gli ostacoli di "penetrazione" come i tunnel. |
Ostacoli Esclusi | Nessuno. | Sono esclusi palizzata, passerella e bascula. |
Ritmo del Percorso | Più tecnico e cadenzato, richiede controllo e precisione sulle zone di contatto. | Più veloce, scorrevole e focalizzato sulle traiettorie e sui cambi di direzione. |
Approfondimento sulla Prova di Agility
La prova di Agility è considerata il test più completo. La presenza degli ostacoli con zone di contatto (palizzata, passerella e bascula) introduce una sfida tecnica significativa. Il cane non solo deve affrontare l'attrezzo in sicurezza, ma deve anche toccare con almeno una zampa le zone colorate in discesa (e in salita per la bascula). Questo richiede un addestramento specifico per insegnare al cane a non saltare le zone per guadagnare tempo, unendo quindi il controllo alla velocità. Un errore su una zona di contatto comporta 5 punti di penalità, rendendo questa prova un test di precisione assoluta.
Approfondimento sulla Prova di Jumping
La prova di Jumping è pura espressione di velocità e intesa. L'assenza delle zone di contatto permette al giudice di disegnare percorsi più fluidi e veloci, con sequenze complesse di salti e cambi di direzione che mettono alla prova la capacità di conduzione a distanza del conduttore e la reattività del cane. In questa prova, la strategia sulle traiettorie per limare centesimi di secondo diventa ancora più cruciale per la vittoria.