Errori, Rifiuti ed Eliminazioni: Guida ai Punteggi

Nell'Agility Dog, la performance di un binomio viene giudicata sulla base di due parametri fondamentali: il tempo impiegato e la precisione nell'esecuzione del percorso. Ogni imprecisione viene sanzionata con una penalità. Comprendere la differenza tra le varie tipologie di infrazione è cruciale per impostare una strategia di gara efficace.


Il Sistema di Punteggio: Dalla Precisione alla Qualifica

A differenza di altre discipline, un percorso di Agility non parte da un punteggio massimo a scalare. Al contrario, ogni binomio inizia la sua prova con 0 penalità. L'obiettivo è concludere il percorso accumulandone il minor numero possibile. Il punteggio finale è dato dalla somma delle penalità sugli ostacoli e delle eventuali penalità sul tempo.

In base al risultato finale, il binomio ottiene una qualifica:


La Gestione del Tempo: una Corsa contro il Cronometro

Il tempo è un fattore cruciale. Il giudice, prima della gara, stabilisce due limiti temporali basandosi sulla lunghezza e sulla difficoltà del percorso. Non rispettarli comporta penalità o l'eliminazione.

Superare i Limiti: Conseguenze e Penalità

Come vengono calcolati i Tempi (TPS e TMP)

Il Tempo di Percorso Standard (TPS) è il tempo di riferimento calcolato dal giudice dividendo la lunghezza esatta del tracciato per una velocità media di avanzamento (in m/s) stabilita dal regolamento in base al livello. Il Tempo Massimo di Percorso (TMP) è il limite invalicabile, solitamente calcolato come il doppio del TPS.


Analisi delle Penalità sugli Ostacoli

Le infrazioni si dividono in categorie con conseguenze diverse.

L'Errore (5 Punti di penalità)

L'errore è un'imprecisione nell'esecuzione di un ostacolo. Il binomio viene penalizzato ma deve proseguire il percorso senza correggere. Esempi: abbattimento di una barra, mancato tocco di una zona di contatto.

Il Rifiuto (5 Punti di penalità)

Il rifiuto interrompe la fluidità del percorso e deve essere corretto, causando perdita di tempo. Esempi: il cane aggira un ostacolo, ingresso errato nello slalom. Tre rifiuti comportano l'eliminazione.

L'Eliminazione (Nessun Punteggio)

L'infrazione più grave, comporta l'interruzione della prova. Cause: superamento del TMP, tre rifiuti, ostacolo fuori sequenza, comportamento scorretto.


Tabella Dettagliata delle Infrazioni

Tipo di Infrazione Azione Specifica Penalità Azione Richiesta al Conduttore Conseguenze Aggiuntive
Errore Abbattimento di una barra di un salto 5 punti Proseguire il percorso Nessuna
Errore Mancato tocco di una zona di contatto 5 punti Proseguire il percorso Nessuna
Rifiuto Il cane aggira un ostacolo 5 punti Tornare indietro e far eseguire l'ostacolo correttamente Perdita di tempo. Tre rifiuti portano all'eliminazione.
Rifiuto Ingresso errato nello slalom 5 punti Correggere l'ingresso e far rieseguire lo slalom Perdita di tempo. Tre rifiuti portano all'eliminazione.
Eliminazione Il conduttore attraversa un ostacolo - Interrompere immediatamente la prova ed uscire dal ring Il binomio non ottiene punteggio né qualifica.
Eliminazione Superamento del Tempo Massimo di Percorso (TMP) - Interrompere immediatamente la prova ed uscire dal ring Il binomio non ottiene punteggio né qualifica.
Eliminazione Il cane affronta un ostacolo fuori sequenza - Interrompere immediatamente la prova ed uscire dal ring Il binomio non ottiene punteggio né qualifica.

Hai completato la sezione sul regolamento. Ora sei pronto a trovare il luogo ideale dove allenarti.

Prossimo passo: Trova i migliori Centri Cinofili a Roma →