Categorie e Livelli di Gara: Il Percorso Agonistico
Il mondo dell'Agility agonistico è strutturato per garantire competizioni eque e percorsi adatti all'esperienza di ogni binomio e alla taglia di ogni cane. La carriera di un agonista è scandita da una progressione attraverso livelli di difficoltà crescente e dalla competizione all'interno di categorie di altezza specifiche.
Le Categorie di Altezza
Per salvaguardare la salute dei cani e garantire una competizione equa, i partecipanti vengono suddivisi in quattro categorie basate sulla loro altezza al garrese (misurata con un apposito strumento chiamato cinometro). Per ogni categoria, l'altezza dei salti viene regolata di conseguenza, ma il tracciato del percorso rimane identico per tutti.
- Small (S): per cani con altezza al garrese inferiore a 35 cm.
- Medium (M): per cani con altezza al garrese compresa tra 35 cm (incluso) e 43 cm (escluso).
- Intermediate (I): per cani con altezza al garrese compresa tra 43 cm (incluso) e 48 cm (escluso).
- Large (L): per cani con altezza al garrese a partire da 48 cm (incluso).
Questo sistema permette a cani di tutte le taglie, siano essi di razza o meticci, di competere ad armi pari, mettendo in risalto l'abilità del binomio piuttosto che le sole doti fisiche del cane.
I Livelli di Competenza (Brevetti)
Il percorso di un binomio all'interno del circuito ENCI è scandito da una progressione attraverso tre livelli di competenza, che assicurano che la difficoltà delle sfide sia commisurata all'esperienza della squadra.
Brevetto Agility 1
È il livello di ingresso per tutti i cani che hanno compiuto 18 mesi. I percorsi sono più semplici, con un numero limitato di ostacoli con zone di contatto. Per ottenere il passaggio al livello successivo, il binomio deve conseguire tre qualifiche di "Eccellente Netto" (un percorso senza penalità di errori né di tempo) in prove ufficiali.
Brevetto Agility 2
Il livello di difficoltà tecnica dei percorsi aumenta. Per poter accedere alla classe successiva, il binomio deve classificarsi per tre volte sul podio (primi tre posti) ottenendo, anche in queste occasioni, una qualifica di "Eccellente Netto".
Brevetto Agility 3
È la classe regina, la più difficile e competitiva, dove si sfidano i migliori binomi. In questo livello non conta solo la precisione (il "netto" è quasi un prerequisito), ma anche la velocità diventa un fattore determinante per la vittoria. I binomi di Agility 3 possono aspirare a partecipare ai campionati nazionali e a entrare nel processo di selezione per la squadra che rappresenta l'Italia ai mondiali.
Ora che conosci le categorie e i livelli, approfondisci come vengono calcolati i punteggi e le penalità.
Prossimo passo: Scopri Penalità e Punteggi →