Medicina Sportiva e Gestione dell'Atleta a Quattro Zampe

La gestione di un cane atleta va oltre l'insegnamento tecnico e richiede un approccio scientifico alla preparazione fisica per massimizzare la performance e, soprattutto, per prevenire gli infortuni.


La Gestione dell'Allenamento: Scienza e Prevenzione

Tre elementi sono cardine in questa gestione: riscaldamento, defaticamento e riposo.


Cenni di Nutrizione Sportiva

Un cane sportivo è un atleta e ha esigenze nutrizionali specifiche. L'alimentazione deve fornire l'energia per lo sforzo, i nutrienti per la riparazione muscolare e il supporto per le articolazioni. È fondamentale che il piano alimentare sia definito in collaborazione con un medico veterinario esperto in nutrizione, che possa calibrare la dieta in base a razza, età, peso e intensità dell'attività fisica.


Riconoscere i Campanelli d'Allarme e Prevenire gli Infortuni

La prevenzione è la migliore strategia per una carriera sportiva lunga e sana. Le patologie più frequenti nel cane da Agility interessano schiena, spalle e dita.

Segnali Precoci da non Sottovalutare

Un cane spesso non manifesta il dolore in modo evidente. Il conduttore deve diventare un osservatore attento per cogliere i segnali precoci di un problema:

Strategie di Prevenzione Attiva


Hai completato la guida. Ora hai tutte le basi per iniziare la tua avventura nell'Agility!

Prossimo passo: Leggi gli approfondimenti sul nostro Blog →