La scelta di un cane per la pratica dell'Agility, soprattutto a livello agonistico, richiede una valutazione attenta di una triade di caratteristiche: struttura fisica, temperamento e capacità cognitive.
Diverse razze si sono affermate come protagoniste sui campi di Agility, ciascuna con i propri punti di forza e le proprie sfide di gestione.
1. Border Collie
Universalmente riconosciuto come la razza d'eccellenza. La sua combinazione di intelligenza fulminea, velocità esplosiva e resistenza lo rende un atleta formidabile.
- Punti di Forza: Apprendimento fulmineo, agilità, desiderio di lavorare.
- Conduttore Ideale: Esperto, capace di gestire un alto livello di impulso e di fornire stimoli costanti. Non è un cane per neofiti.
2. Shetland Sheepdog (Sheltie)
Spesso descritto come un "Border Collie in miniatura", possiede molte delle stesse qualità in un formato compatto, ideale per le categorie Small e Medium.
- Punti di Forza: Grande intelligenza, rapido nell'apprendimento, agilità nelle virate strette.
- Conduttore Ideale: Paziente e gentile, in grado di gestire un cane sensibile e talvolta vocale.
3. Jack Russell Terrier
Un concentrato di energia "piccolo ma potente". La sua corporatura muscolosa gli conferisce una velocità e un'agilità sorprendenti.
- Punti di Forza: Energia inesauribile, tenacia, competitività e grande coraggio.
- Conduttore Ideale: Con polso fermo e coerenza, in grado di incanalare la sua esuberanza in modo costruttivo.
4. Barboncino (Poodle)
Disponibile in diverse taglie, è un atleta versatile e spesso sottovalutato. È meno frenetico di altre razze da lavoro, il che può tradursi in maggiore precisione.
- Punti di Forza: Notevole intelligenza, grande agilità, spiccata addestrabilità.
- Conduttore Ideale: Che apprezzi la precisione e sia disposto a curare il mantello.
5. Golden Retriever
Il suo amore per il gioco e la collaborazione con l'uomo lo rende un candidato naturale. Un Golden di linea da lavoro può essere sorprendentemente veloce e agile.
- Punti di Forza: Grande desiderio di compiacere, natura amichevole, affidabilità.
- Conduttore Ideale: Capace di mantenere l'allenamento divertente e stimolante per evitare distrazioni.
6. Australian Shepherd
Molto popolare, simile al Border Collie per intelligenza ed energia. È un cane versatile e atletico con un forte legame con il proprietario.
- Punti di Forza: Intelligenza, versatilità, atletismo.
- Conduttore Ideale: Attivo, in grado di offrire molto esercizio e stimolazione mentale.
Pomerania
Cane di piccola taglia vivace e curioso, può eccellere nelle categorie minori grazie alla sua prontezza mentale e al forte legame che instaura con il conduttore.
- Punti di Forza: Reattività, intelligenza, grande desiderio di collaborare.
- Conduttore Ideale: Che sappia valorizzare la sua sensibilità e trasformare il training in un gioco.
Uno degli aspetti più democratici dell'Agility è la sua apertura a tutti i cani. I meticci, o "cani fantasia", non solo sono ammessi, ma si sono affermati come atleti di altissimo livello. Il successo di cani meticci come Nala, Hook e Pepe, che hanno raggiunto i vertici mondiali, è la prova definitiva che le qualità che fanno un campione non sono appannaggio esclusivo delle razze pure.
Sono stati istituiti campionati mondiali dedicati esclusivamente a loro, come l'IMCA (International Mix & Breed Championship Agility), a riprova che nell'Agility è il talento, l'impegno e il cuore dell'individuo a fare la differenza, non la sua genealogia.