L'Arena: Attrezzatura Regolamentare e Abbigliamento Tecnico
Un campo di Agility è un ambiente definito da una serie di ostacoli standardizzati, le cui specifiche sono rigorosamente dettate dai regolamenti per garantire l'uniformità delle competizioni e, soprattutto, la massima sicurezza per i cani.
Gli Ostacoli Ufficiali (Normativa FCI/ENCI)
La sicurezza è il principio cardine che guida la progettazione di ogni attrezzo.
Ostacoli di Salto
- Salto Semplice: Composto da una barra orizzontale che deve potersi staccare facilmente in caso di contatto. Le "ali" laterali non devono essere a pannello pieno per evitare urti.
- Muro: Simula un salto solido, ma la parte superiore è composta da elementi leggeri che cadono al minimo tocco.
- Salto in Lungo: Composto da 2 a 5 elementi di altezza crescente da superare in lunghezza. Non è previsto nelle gare di categoria Agility 1.
Ostacoli con Zone di Contatto
Passerella, palizzata e bascula hanno aree colorate all'inizio e/o alla fine che il cane deve toccare con almeno una zampa. La superficie deve essere antiscivolo.
- Passerella: Composta da una rampa di salita, una parte piana e una di discesa.
- Palizzata (A-frame): Due ampie rampe che creano una forma a "A", con un'altezza al vertice di circa 1.70 m.
- Bascula (See-saw): Un'asse su un fulcro centrale. La sua calibrazione è fondamentale: deve oscillare in un tempo compreso tra 2 e 3 secondi con un peso di 1kg a un'estremità.
Ostacoli di "Penetrazione" e Altri
- Slalom: Una serie di 8, 10 o 12 paletti verticali. L'ingresso corretto (primo paletto alla spalla sinistra del cane) è un punto tecnico cruciale.
- Tunnel Rigido: Un tunnel flessibile che il giudice può modellare con una o più curve.
- Tunnel Morbido: Un portale d'ingresso rigido seguito da un tubo di tessuto che il cane deve spingere per uscire.
- Ruota (Pneumatico): Un ostacolo simile a un pneumatico sospeso. I modelli moderni sono "collassabili", ovvero si aprono in due metà in caso di impatto forte per proteggere il cane.
Allestire un Campo Pratica: Sicurezza vs. Fai-da-te
La tentazione di creare ostacoli con il "fai-da-te" o di acquistare kit a basso costo può comportare seri rischi. Un salto con una barra fissa o una bascula mal bilanciata possono causare traumi e infortuni. È imperativo utilizzare attrezzatura professionale o semi-professionale che rispetti gli standard di sicurezza, anche per la pratica amatoriale.
Il Guardaroba Tecnico del Conduttore
L'abbigliamento del conduttore è una componente funzionale. Deve garantire massima libertà di movimento, comfort e praticità.
- Calzature: Sono l'elemento più critico. Sono indispensabili scarpe con grip eccellente, come quelle da trail running o da calcio, per correre in sicurezza su erba e sabbia.
- Abbigliamento: I tessuti tecnici (leggeri, traspiranti, elastici) sono la scelta migliore.
- Gilet e Kilt da Addestramento: Molto funzionali, sono dotati di ampie tasche per contenere premi, giochi e accessori, permettendo al conduttore di avere le mani libere.
- Accessori: Completano l'equipaggiamento il clicker per il rinforzo positivo e il porta-numero da gara.
Prossimo passo: Scopri i Primi Passi e l'Allenamento →