Il Lessico dell'Agility: Guida Completa alle Tecniche di Handling per un Percorso Perfetto
Nell’agility, la velocità del cane è solo una parte dell’equazione. Il vero motore di un percorso fluido, preciso e veloce è l’handling, ovvero l’arte della conduzione. Non si tratta semplicemente di correre a fianco del proprio cane, ma di utilizzare un linguaggio del corpo sofisticato e tempestivo per comunicare la direzione, la velocità e la traiettoria da seguire.
Padroneggiare questo “lessico” è fondamentale, poiché la scelta della tecnica giusta al momento giusto può fare la differenza tra un percorso netto e un’eliminazione.
I 3 Pilastri della Comunicazione: Movimento, Spalle e Braccia
Il cane è un maestro nella lettura del linguaggio non verbale. Per guidarlo efficacemente, il conduttore deve essere consapevole di tre canali di comunicazione principali:
- Movimento: La velocità e la direzione della corsa del conduttore indicano al cane l’urgenza e la linea da seguire.
- Spalle: L’orientamento delle spalle è forse il segnale più potente. Una rotazione delle spalle anticipa un cambio di direzione.
- Braccia: Agiscono come puntatori, indicando l’ostacolo successivo o la direzione da prendere.
La coerenza tra questi tre segnali è la chiave per una comunicazione chiara e inequivocabile.
Il Front Cross (Incrocio Frontale): Cambiare Direzione Guardando il Cane
Il Front Cross è una delle manovre di cambio di mano più comuni. Permette al conduttore di cambiare il lato di conduzione passando di fronte al cane, mantenendo sempre il contatto visivo.
- Quando si usa: È ideale per cambi di direzione stretti o quando è necessario rallentare il cane per preparare un ostacolo tecnico come l’ingresso dello slalom.
- Come si esegue: Mentre il cane è impegnato su un ostacolo, il conduttore si muove in avanti e attraversa la sua traiettoria. Ruotando spalle e corpo, si posiziona sul nuovo lato di conduzione. Il tempismo è cruciale per non tagliare la strada al cane.
Il Rear Cross (Incrocio Posteriore): Guidare da Dietro
Il Rear Cross è una tecnica che permette di cambiare il lato di conduzione passando dietro al cane.
- Quando si usa: È la scelta d’elezione quando si vuole che il cane mantenga la massima velocità e lavori in estensione, poiché non richiede al conduttore di rallentare.
- Come si esegue: Mentre il cane si dirige verso un ostacolo, il conduttore, trovandosi alle sue spalle, cambia direzione e si sposta sull’altro lato della linea del cane. Permette al conduttore di prendere traiettorie più corte.
Il Blind Cross (Incrocio Cieco): Fiducia e Velocità
Il Blind Cross è una tecnica avanzata che comporta un momento in cui il conduttore dà le spalle al cane.
- Quando si usa: Si utilizza per guadagnare secondi preziosi in sequenze molto veloci. Richiede una fiducia assoluta nel cane, che deve completare un ostacolo in autonomia mentre il conduttore si sta già muovendo verso il punto successivo.
- Rischi: Se eseguito con un tempismo errato o con un cane non sufficientemente preparato, può portare facilmente a un errore.
Altre Tecniche Essenziali: Serpente e Threadle
- Serpentine (Serpentina): Si usa per affrontare una linea di tre o più salti disposti in modo alternato. Richiede al conduttore di guidare il cane in una serie di curve a “S”.
- Threadle (Infilata): Consiste nel mandare il cane a saltare un ostacolo dal lato opposto a quello in cui si trova il conduttore, facendolo passare nello spazio tra due ostacoli. È un test di indipendenza e comprensione dei comandi a distanza.
Mettere Tutto Insieme: Scegliere la Tecnica Giusta
La vera abilità non sta solo nel saper eseguire ogni tecnica, ma nel saper scegliere quella più efficiente durante la ricognizione del percorso. La scelta dipende da molti fattori: la velocità del cane, le capacità del conduttore e le distanze tra gli ostacoli.
Filmarsi durante gli allenamenti è uno strumento potentissimo per analizzare il proprio linguaggio del corpo e diventare un comunicatore più efficace. La pratica costante è l’unica via per trasformare la tecnica in un istinto naturale.