La Tua Prima Gara di Agility ENCI: Guida Pratica per Sopravvivere (e Divertirsi!)
Il giorno della prima gara di agility è un turbine di emozioni: eccitazione, speranza, orgoglio e, quasi inevitabilmente, una buona dose di ansia. È il momento in cui mesi di allenamento vengono messi alla prova. Questa guida è pensata per essere una checklist completa e rassicurante per accompagnare ogni binomio debuttante.
L’obiettivo non è solo fornire informazioni tecniche, ma anche affrontare gli aspetti pratici e psicologici, trasformando l’ansia da prestazione in adrenalina positiva. Perché la prima gara non è un esame, ma una festa.
Burocrazia per Principianti: Iscrizione e Documenti
Avere tutto in ordine permette di arrivare al giorno della gara con una preoccupazione in meno.
- Come Iscriversi: Le iscrizioni alle gare ENCI avvengono solitamente tramite portali online dedicati. È importante rispettare le scadenze.
- Requisiti Fondamentali: Il cane deve avere microchip e sia il cane che il conduttore devono essere in possesso di una tessera ENCI in corso di validità, gestita tramite il proprio centro cinofilo.
- Documenti da Portare: Il giorno della gara, è indispensabile avere con sé il Libretto delle Qualifiche del cane, il suo “passaporto” sportivo su cui verranno annotati i risultati.
Il Giorno della Gara: Cosa Mettere nella Borsa
Una borsa ben preparata è la migliore amica di un conduttore. Ecco una checklist essenziale:
- Per il Cane:
- Acqua in abbondanza e una ciotola.
- Premi speciali e molto appetitosi.
- Il suo gioco preferito per scaricare la tensione.
- Un kennel o un trasportino: uno spazio sicuro e tranquillo dove il cane possa riposare.
- Un telo ombreggiante per il sole e una coperta per l’isolamento dal terreno.
- Per il Conduttore:
- Una sedia pieghevole (le attese possono essere lunghe).
- Abbigliamento a strati e scarpe adatte.
- Cibo e bevande energetiche.
L’Ambiente di Gara: Gestire il Cane e lo Stress
I campi di gara sono ambienti caotici. Per un binomio alla prima esperienza, può essere stressante.
- Gestione del Cane: Trovate un’area tranquilla dove riscaldarvi e rilassarvi. Arrivate in anticipo per dare al cane il tempo di ambientarsi.
- Il Flusso della Gara: Individuate i ring e la segreteria. Una figura chiave è il Gate Steward (o commissario di ring), la persona che chiama i binomi in ordine di partenza. È fondamentale essere pronti nelle vicinanze del ring quando si avvicina il proprio turno.
- Gestione dell’Ansia: È normale essere nervosi. Tecniche di respirazione e visualizzazione possono aiutare. Ricordate: il vostro stato d’animo si trasmette al cane. Più sarete calmi, più lo sarà anche lui.
In Campo: Dal “Pronto?” del Giudice al Traguardo
Una volta entrati nel ring, la procedura è standard.
- La Partenza: Il conduttore posiziona il cane in “resta” prima della linea di partenza. Il tempo scatta quando il cane attraversa la linea dopo il via del giudice.
- Durante il Percorso: Si usano comandi vocali e segnali con il corpo. È severamente vietato toccare volontariamente il cane o un ostacolo.
- L’Arrivo: Il tempo si ferma quando il cane attraversa il traguardo. A questo punto, indipendentemente dal risultato, festeggiate con il vostro cane. Ha fatto del suo meglio per voi.
Dopo il Percorso: Capire il Risultato
Usciti dal ring, si attende la classifica. I risultati vengono espressi con una qualifica e penalità.
- Le Qualifiche:
- Eccellente Netto: 0 penalità.
- Eccellente: Da 0.01 a 5.99 penalità.
- Molto Buono: Da 6 a 15.99 penalità.
- Buono: Da 16 a 25.99 penalità.
- Non Classificato: Oltre 26 penalità o eliminazione.
- I Passaggi di Brevetto: Si inizia in Brevetto 1. Per passare al Brevetto 2, servono tre “Eccellente Netto”. Per il Brevetto 3, servono tre podi (1°, 2° o 3° posto) ottenuti con “Eccellente Netto”.
La prima gara è una pietra miliare. Ciò che conta è aver condiviso un’avventura indimenticabile con il proprio compagno a quattro zampe.