Da Veloce a Esplosivo: Tecniche e Giochi per Aumentare Velocità e Drive in Agility
Nelle categorie più alte dell’agility, come il Brevetto 3 ENCI, la precisione è data per scontata. Per salire sul podio, è necessario possedere anche un’eccezionale velocità. Questo sposta l’obiettivo dell’allenamento: non basta più che il cane esegua correttamente gli ostacoli, deve farlo con “drive”, ovvero con quella spinta interiore e quell’entusiasmo che lo trasformano in un missile guidato.
Costruire un binomio esplosivo, tuttavia, non significa semplicemente spronare il cane a correre di più; è un processo delicato che bilancia motivazione, preparazione fisica e tecnica.
Il Drive non si Improvvisa: Costruire la Motivazione
Il drive è il risultato di una motivazione profonda e di un’associazione estremamente positiva con il lavoro.
- Il Valore del Rinforzo: La prima regola è capire cosa accende davvero il vostro cane. Per la maggior parte dei cani ad alta motivazione, il premio più grande è il gioco.
- Il Gioco come “Jackpot”: Utilizzare un gioco specifico e molto desiderato (un tira-e-molla, una pallina) solo come ricompensa finale al termine di una sequenza veloce e ben eseguita, crea un’aspettativa potentissima. Il cane impara che la velocità e l’impegno portano al premio più ambito.
Esercizi per la Velocità Pura (Flatwork)
Prima di portare la velocità sugli ostacoli, bisogna costruirla “in piano” (flatwork). Questi esercizi, spesso chiamati “speed games”, insegnano al cane a esprimere la sua massima velocità in modo controllato.
- Inseguimento del Gioco: Lanciare il gioco preferito del cane in linea retta e farlo scattare per prenderlo.
- “Chase Me”: Insegnare al cane a inseguire il conduttore che corre via da lui, aumentando il focus e la voglia di raggiungere il partner.
- Richiami con Jackpot: Eseguire richiami su lunghe distanze, premiando l’arrivo veloce con una “pioggia” di bocconcini o con il gioco preferito.
- Ciotola da Corsa: Posizionare una ciotola con cibo speciale a distanza e lanciare il cane verso di essa, per insegnargli a correre in modo indipendente e diretto.
Tradurre la Velocità sul Percorso
Una volta che il cane è veloce e motivato in piano, è il momento di trasferire questa energia sugli ostacoli.
- Sequenze di Salti in Estensione: Creare linee di 3-4 salti ben distanziati per incoraggiare il cane a galoppare e a estendere il corpo. Il conduttore deve correre alla massima velocità per spingere il cane.
- Lavoro sull’Invio a Distanza: La vera velocità si ottiene quando il conduttore può prendere scorciatoie mentre il cane lavora in autonomia. Allenare l’invio su un salto o in un tunnel da distanze sempre maggiori è fondamentale.
- Uscite dagli Ostacoli: Lavorare specificamente sull’uscita dal tunnel o dallo slalom, insegnando al cane a proiettarsi immediatamente verso l’ostacolo successivo senza esitazioni.
La Gestione dell’Energia: Evitare il “Burnout”
Spingere per la velocità richiede anche una gestione intelligente delle energie per evitare infortuni e cali di motivazione.
- Riscaldamento e Defaticamento: Mai iniziare un allenamento sulla velocità “a freddo”. Un buon warm-up con corsa leggera e un cool-down con camminata sono essenziali.
- Sessioni Brevi e Intense: Meglio 2-3 ripetizioni esplosive e perfette, concluse con un grande jackpot, piuttosto che 10 ripetizioni stanche e demotivate.
- Ascoltare il Cane: Imparare a riconoscere i segnali di stanchezza fisica o mentale è cruciale. È meglio interrompere l’allenamento un minuto prima che un minuto dopo.
La velocità in agility non è solo una questione di gambe, ma di testa e di cuore. Un binomio felice, sicuro di sé e che si diverte, sarà sempre un binomio veloce.