Agility Fai-da-Te: Come Costruire un Campo di Allenamento a Casa Sicuro e a Norma ENCI
Per ogni appassionato di agility, avere la possibilità di allenarsi a casa è un sogno. Anche solo pochi ostacoli in giardino possono fare la differenza. L’interesse per il “fai-da-te” (DIY) è enorme, ma deve essere guidato da un principio non negoziabile: la sicurezza assoluta del cane.
Un ostacolo mal costruito può causare infortuni gravi. Per questo, una guida DIY autorevole non può prescindere dalle specifiche tecniche dei regolamenti ufficiali ENCI e FCI, studiati proprio per garantire la massima sicurezza.
Progettare lo Spazio: Requisiti Minimi
Non serve un campo da calcio. Anche un piccolo giardino può bastare per una breve sequenza. È importante però avere in mente le dimensioni regolamentari:
- Campo di Gara Ufficiale: Un ring ENCI/FCI misura almeno 20 x 40 metri.
- Distanza tra gli Ostacoli: È fondamentale lasciare sempre uno spazio di sicurezza adeguato. Il regolamento prescrive una distanza minima di 1 metro, ma è consigliabile tenersi più larghi.
Il Salto Singolo: L’Ostacolo Fondamentale
Il salto è l’ostacolo più comune e il più semplice da costruire in sicurezza.
- Materiali: Per le barre, utilizzare legno o PVC pesante; il metallo è vietato. Le barre devono avere un diametro di 3-5 cm e colori a forte contrasto.
- Le Ali (o Ritti): Le strutture laterali sono cruciali. La forma deve essere aperta, non piena. Devono essere alte almeno 1 metro.
- Supporti per la Barra: I reggibarre devono essere poco profondi, in modo che la barra cada facilmente se toccata, evitando che il cane si impigli o subisca un impatto violento.
Il Tubo Rigido: Semplice ma Efficace
Il tubo rigido è un altro ostacolo relativamente facile da reperire e sicuro se gestito correttamente.
- Specifiche: Il diametro interno deve essere di 60 cm e la lunghezza può variare da 3 a 6 metri.
- Fissaggio: Il tubo non deve rotolare. È fondamentale fissarlo saldamente a terra, preferibilmente con apposite sacche a sella riempite di sabbia, che lo bloccano senza presentare parti rigide o pericolose.
Lo Slalom 2x2 per l’Addestramento
Costruire uno slalom completo è complesso. Tuttavia, per l’addestramento con il metodo “2x2”, si può iniziare con solo alcune coppie di paletti.
- Materiali: Utilizzare pali in PVC o legno (diametro 3-5 cm).
- Basi: Creare delle basi stabili in legno (es. a forma di “H”) in cui inserire i due paletti a una distanza di 60 cm l’uno dall’altro. Questo permette di iniziare l’addestramento sull’ingresso in modo economico e progressivo.
Ostacoli da NON Costruire da Soli (e Perché)
Alcuni ostacoli non dovrebbero mai essere oggetto di un fai-da-te amatoriale, a causa dei rischi associati.
Bascula, Passerella, Palizzata: Questi ostacoli con zone di contatto richiedono calcoli precisi per il bilanciamento, la stabilità e la resistenza. I materiali e le superfici antiscivolo devono essere di qualità professionale per evitare cedimenti o comportamenti imprevedibili che potrebbero ferire gravemente il cane. Per questi attrezzi, è imperativo rivolgersi a costruttori specializzati che ne certifichino la conformità e la sicurezza.
Allenarsi a casa è un’opportunità fantastica. Farlo in sicurezza è un dovere. Seguire le specifiche dei regolamenti ufficiali è il più grande atto di responsabilità verso il nostro partner a quattro zampe.